Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
19 August 2024
La spirulina è spesso lodata per le sue eccezionali proprietà nutrizionali.
Ma sarà tutto vero?
Ecco la verità sui benefici della spirulina e i falsi miti di cui sentiamo spesso parlare.
La spirulina (Arthrospira platensis) è un’alga verde-azzurra, chiamata così per la sua tipica forma a spirale.
Quest’alga cresce in ambienti tropicali e subtropicali, come America, Messico, Asia e Africa centrale.
Usata addirittura dalla NASA per la dieta degli astronauti durante le spedizioni, quest’alga continua ancora oggi a suscitare grande interesse.
Vediamo insieme quali sono le proprietà della spirulina e per cosa è utile.
La spirulina è un alimento estremamente ricco di nutrienti. Innanzitutto, rispetto ad altri cibi ha una concentrazione molto elevata di proteine:
Alimento | % Proteine |
Spirulina | 60-70% |
Soia | 35% |
Carne e Pesce | 15-20% |
Uova | 12% |
Cereali | 8-14% |
Ma non solo! Oltre alle proteine, ecco anche quali sostanze contiene:
• Vitamine appartenenti al gruppo B (B1, B3, B5, B6, B12)
• Vitamina E
• Sali minerali (calcio, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame, ferro)
• Omega 6
È innegabile che la spirulina contenga preziosi nutrienti in grado di aiutare il nostro organismo. Attenzione però a parlarne nei termini di un super food miracoloso, come si fa anche con la moringa. Scopriamo quali sono i veri benefici dell’alga spirulina secondo recenti studi:
L’elevato contenuto proteico della spirulina la rende particolarmente utile per chi segue una dieta vegetariana o vegana, in cui mancano le proteine animali. Tuttavia, è sempre opportuno consultare un nutrizionista per assicurarsi di seguire un’alimentazione equilibrata.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, una porzione di 10 grammi al giorno di spirulina può favorire il recupero di condizioni fisiche accettabili nei casi di malnutrizione infantile. Infatti, uno studio pubblicato su Maternal and Pediatric Nutrition ha dimostrato che peso, altezza e livelli di ferro dei campioni selezionati sono migliorati dopo l’assunzione di spirulina per 12 settimane. Nonostante i limiti dello studio, che ha visto protagonisti 87 bambini, è comunque significativo evidenziare il potenziale beneficio della spirulina nei casi di malnutrizione.
È bene precisare che l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (l’EFSA) ha dichiarato che la spirulina non ha effetti sul diabete. Tuttavia, un recente studio che ha coinvolto 334 pazienti di circa 51 anni, ha riscontrato una riduzione della glicemia a digiuno attraverso l’integrazione della spirulina.
La letteratura scientifica suggerisce che la spirulina favorisce la perdita di peso e aiuta a contrastare l’iperlipidemia, ossia l’aumento di lipidi (grassi) nel sangue.
Purtroppo però, non esiste una polvere o pillola magica!
Una dieta sana e l’esercizio fisico restano i sistemi principali per dimagrire.
La spirulina ha proprietà antinfiammatorie, quindi può contribuire al trattamento della rinite allergica. In generale, poiché le difese immunitarie risentono della carenza di nutrienti, la spirulina può essere d’aiuto nel rafforzarle, essendo ricca di nutrienti.
Gli sportivi o in generale chi va in palestra, spesso assumono la spirulina per favorire la sintesi proteica, potenziando lo sviluppo muscolare.
Sebbene la spirulina sia generalmente sicura per il consumo umano, è importante assumerla in maniera moderata.
Solo perchè è un prodotto naturale, non significa che non abbia controindicazioni!
In caso di sovradosaggio possono verificarsi vomito, nausea, stitichezza o febbre.
Come per gli altri integratori, è fondamentale consultarsi con il proprio medico curante, soprattutto se si assumono farmaci con cui l’alga potrebbe interagire.
Ad esempio, la spirulina è sconsigliata a chi soffre di fenilchetonuria, una malattia genetica che ostacola il metabolismo della fenilalanina, un amminoacido presente nella spirulina.
Ma in generale, ci sono rischi anche per chi non ha particolari condizioni cliniche.
Infatti, la produzione stessa di spirulina può essere pericolosa. Durante i processi di liofilizzazione e essiccazione dell’alga, possono formarsi sostanze contaminanti e pericolose per la salute, come piombo, arsenico e mercurio. Inoltre, se per la produzione dell’alga si utilizza acqua di bassa qualità, pesticidi, o le vasche in cui cresce non sono protette da agenti atmosferici esterni, il rischio di contaminazione aumenta.
Insomma, è sempre importante acquistare solo prodotti certificati per essere sicuri che la coltivazione della spirulina sia avvenuta in sicurezza.
Se cerchi una Farmacia a Treviso per scegliere l’integratore giusto per te, contattaci o vieni a trovarci!