Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
22 November 2024
La psoriasi del cuoio capelluto è una condizione cronica che può avere un impatto significativo sul proprio benessere fisico e mentale, provocando fastidio e imbarazzo per la sua visibilità.
Vediamo insieme come affrontarla!
La psoriasi è una malattia cronica che colpisce il 2-3% della popolazione.
Le aree più comunemente interessate includono gomiti, ginocchia, mani, orecchie e il cuoio capelluto, che risulta la zona maggiormente colpita.
Ecco i principali sintomi della psoriasi del cuoio capelluto:
• Placche squamose
• Desquamazione simile alla forfora
• Prurito di intensità variabile
• Cuoio capelluto secco
• Sanguinamento
• Sensazione di bruciore
• Alopecia nei casi in cui si gratti con eccessiva forza la testa
Non tutti i pazienti manifestano gli stessi sintomi, dato che la psoriasi può presentarsi in forma lieve o più grave.
Quando una persona soffre di psoriasi, il sistema immunitario invia segnali difettosi che stimolano una crescita accelerata delle cellule cutanee. L’organismo non riesce ad eliminarle rapidamente e così queste cellule si accumulano in superficie, formando le classiche chiazze.
Ma quali sono le cause che scatenano questo processo?
– Stress
– Lesioni cutanee (graffi, scottature, punture d’insetti, vaccinazioni)
– Sistema immunitario debole
– Clima freddo
– Allergie
– Uso di prodotti aggressivi per il cuoio capelluto
Molte persone vengono in Farmacia San Marco chiedendo un prodotto per la dermatite, quando in realtà hanno la psoriasi!
La differenza tra queste due condizioni è che la dermatite seborroica presenta squame gialle e oleose mentre nella psoriasi le squame sono argentate e polverose.
Trattare la psoriasi del cuoio capelluto può essere più complicato rispetto ad altre aree, in quanto l’applicazione di prodotti topici unge la chioma e provoca fastidio.
Tra i farmaci maggiormente usati ci sono quelli a base di acido salicilico, che ormai hanno sostituito i preparati a base di catrame di carbone. I prodotti con acido salicilico ammorbidiscono le squame e le rimuovono.
Un’alternativa più comoda sono gli shampoo al clobetasolo propionato, un corticosteroide efficace nel trattamento della malattia.
Se i sintomi persistono o si verificano recidive, il dermatologo potrebbe consigliare il laser o farmaci antinfiammatori più potenti a base di apremilast, metotrexato o ciclosporina.
Secondo la National Psoriasis Foundation, ci sono vari rimedi naturali per la psoriasi, da usare in combinazione con la medicina tradizionale:
• L’aloe vera riduce il rossore e la desquamazione.
• L’aceto di mele, diluito in acqua, può alleviare il prurito.
• I bagni nell’avena o con i sali del Mar Morto, sebbene manchino studi clinici mirati, da molti soggetti sono ritenuti utili per dare sollievo alla pelle.
• Shampoo all’olio di melaleuca (tea tree) o mahonia aquifolium.
• Integratori con la curcumina, il principio attivo della curcuma, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Ad esempio, potresti alternare lo shampoo al clobetasolo propionato con uno a base di tea tree o mahonia aquifolium per lenire il cuoio capelluto.
È fondamentale in ogni caso consultare il proprio medico, soprattutto per le donne incinte o in fase di allattamento.
La psoriasi è una malattia cronica: non esiste una cura definitiva, ma è possibile alleviare i sintomi e prevenire le recidive con alcune accortezze.
Ecco come tenerla sotto controllo:
1) Lava e pettina i capelli con delicatezza.
2) Limita l’uso di arricciacapelli e piastra perché il calore potrebbe riacutizzare la psoriasi.
3) Sospendi l’uso delle tinte in fase acuta.
4) Tieni le unghie corte in modo che, se gratti la testa, non irriti la pelle.
5) Pratica yoga o meditazione per ridurre lo stress.
6) Non bere alcol, dato che potrebbe interferire con i farmaci.
7) Copriti bene quando fa freddo.
8) Se ti radi, fai attenzione a non tagliarti.
Cerchi il prodotto giusto per combattere la psoriasi?
Passa in Farmacia San Marco!