Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
18 July 2024
Sei alla ricerca di una soluzione naturale per migliorare il tuo benessere?
La moringa, una pianta rinomata per le sue proprietà nutritive e terapeutiche, potrebbe essere un valido aiuto!
La moringa è una pianta coltivata in India, Etiopia, Filippine, Sudan e altre zone dell’Africa, nonché in Asia tropicale, America Latina, Florida e nelle isole del Pacifico.
Sebbene esistano varie specie di moringa (in Africa se ne contano addirittura nove), la più conosciuta è la moringa oleifera, originaria dell’Asia e oggi coltivata in molte zone tropicali.
La sua straordinaria capacità di resistere ai periodi di siccità e l’idea che potesse prevenire e curare molti disturbi, le sono valsi il soprannome di ‘pianta dei miracoli’.
Ma attenzione a non scambiarla per un superfood miracoloso, come si fa spesso con la spirulina.
Vediamo insieme quali sono i reali benefici della moringa.
La moringa è ricca di nutrienti essenziali che la rendono un potente alleato nella lotta contro la malnutrizione.
Secondo la FAO (Food and agriculture organization) e diversi studi scientifici, ecco di quali nutrienti è composta:
• Proteine
• Vitamine A, B e C, presenti soprattutto nelle foglie.
• Sali minerali, tra cui sodio, potassio, magnesio, fosforo, ferro, zinco, rame, calcio e manganese.
• Amminoacidi essenziali come lisina, metionina, fenilalanina, istidina, leucina, isoleucina e Valina.
Questo la rende particolarmente utile per:
– Stabilizzare la pressione sanguigna
– Favorire l’attività diuretica
– Ridurre il contenuto di colesterolo nel sangue
– Proteggere l’organismo da batteri e funghi grazie alla pterigospermina
Inoltre, possiede proprietà antispasmodiche, antiulcera, anti-infiammatorie, ipocolesterolemiche e ipoglicemizzanti. Tuttavia, prima di iniziare ad assumere la moringa, è necessario consultare un medico per capire come integrarla al meglio nella propria dieta.
La presenza di antiossidanti e vitamine rende la moringa largamente impiegata anche nell’ambito cosmetico. In commercio sono disponibili molte creme viso e prodotti per capelli formulati per nutrire e idratare la pelle e il cuoio capelluto. L’ingrediente fondamentale di questi cosmetici è l’acido beenico, estratto dai semi di moringa, che ha proprietà detergenti e opacizzanti.
La moringa è una pianta preziosa di cui nessuna parte viene sprecata in cucina:
• Le foglie fresche si consumano come una qualunque verdura, mentre quelle essiccate sono usate nei tè o negli infusi oppure macinate in polvere e aggiunte a yogurt o frullati.
• I boccioli vengono colti ancora verdi e si consumano previa cottura.
• Dai semi si ricava una particolare pasta impiegata per purificare l’acqua; inoltre, l’olio di moringa si può usare a crudo oppure per condire alcuni piatti, come le zuppe o i curry.
Generalmente, in Italia la moringa si trova in polvere o foglie secche sfuse oppure sotto forma di integratori venduti in compresse e capsule.
Nonostante la moringa sia un prodotto naturale e generalmente sicuro, bisogna prestare attenzione.
Ad esempio, la moringa può essere pericolosa per le donne in gravidanza. Uno studio condotto nel villaggio indiano di Gora, osserva che l’80% delle donne usa la moringa per abortire durante le prime fasi della gravidanza.
Inoltre, chi segue terapie specifiche deve consultare il medico di assumere la moringa, per evitare interferenze problematiche con i propri medicinali.