La camomilla è una pianta utilizzata da secoli per curare vari disturbi.
Conosciuta e apprezzata per le sue proprietà calmanti e lenitive, è rinomata anche nella cosmetica.
Tuttavia, non sempre è facile distinguere i reali effetti benefici dai falsi miti. Cerchiamo di fare chiarezza e di scoprire insieme quali sono le proprietà della camomilla.
Cos'è la camomilla
La camomilla è una pianta annuale o perenne originaria dell'Asia e dell'Europa.
Fin dall'antichità è stata ampiamente utilizzata nella
medicina tradizionale e nella
preparazione di cosmetici di diverse culture, tra cui quella greca, cinese e tedesca.
Pur esistendo molte varietà, oggi le più comuni sono la
camomilla comune (
Matricaria chamomilla L.) e la
camomilla romana (
Chamaemelum nobile (L.) All.).
A questa pianta sono state attribuite numerose proprietà: sfatiamo i falsi miti e scopriamo insieme per cosa è davvero utile.
Proprietà della camomilla
Gli effetti benefici della camomilla derivano principalmente dalla presenza di
flavonoidi,
terpenoidi,
bisabololo e
azuleni.
Questi composti attivi conferiscono alla pianta numerose proprietà terapeutiche. Ecco le principali riconosciute dall’
Istituto Superiore di Sanità:
- Azione calmante e sedativa
Gli estratti di camomilla favoriscono il
rilassamento muscolare, aiutano a ridurre l'
ansia e migliorano la qualità del
sonno. Non a caso, la usiamo comunemente in caso d'insonnia e favorire il riposo notturno.
La camomilla è impiegata per alleviare
disturbi gastrointestinali come flatulenza, diarrea, nausea, coliche e vomito, oltre a dolori reumatici e mestruali.
Sotto forma di
preparati topici, è utile per trattare dermatiti da pannolino e infezioni cutanee. Può essere applicata anche in caso di
congiuntivite,
ostruzione dei dotti lacrimali e altre
irritazioni.
- Azione antibatterica e antimicotica
Grazie all’azione di componenti come l’α-bisabololo e l’apigenina, la camomilla contrasta efficacemente
batteri e
funghi, contribuendo a prevenire infezioni e a favorire la guarigione di ferite e ustioni.
La camomilla può aiutare ad
abbassare la febbre e a lenire disturbi come la febbre da fieno, offrendo sollievo nei casi di lieve malessere stagionale.
Come usare la camomilla
Come hai visto, la camomilla è una pianta versatile nella farmacoterapia, ma non solo!
La cosmetica usa le varie parti di questa pianta per molti scopi. In Farmacia San Marco puoi trovare la camomilla in diverse forme:
-
Bustine con fiori secchi
Perfette per preparare infusi rilassanti. È consigliabile immergerle in acqua calda ma non bollente, così da preservarne le proprietà benefiche.
-
Olio essenziale
Estratto dai fiori, è ampiamente impiegato in aromaterapia e nella preparazione di prodotti per la pelle, come lozioni per massaggi, creme e saponi.
-
Compresse e capsule
Spesso associate ad altre erbe calmanti, come la passiflora o la valeriana, sono pratiche per favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
Controindicazioni e effetti collaterali
Pur essendo generalmente sicura, la camomilla può causare effetti collaterali in alcuni soggetti.
Ad esempio, le persone
allergiche all’ambrosia, ai
crisantemi o ad altre piante della stessa famiglia potrebbero manifestare reazioni allergiche.
Inoltre, l’assunzione eccessiva di camomilla potrebbe aumentare il
rischio di sanguinamento per chi fa uso di
farmaci fluidificanti.
Si tratta di effetti rari che però è bene tener presente!
In particolar modo, se si somministra la camomilla ai bambini per aiutarli a dormire è bene seguire le dosi suggerite dal pediatra in quanto l’eccessiva assunzione potrebbe causare l’effetto contrario, provocando
nervosismo e
insonnia.
La camomilla è una pianta dalle mille risorse. Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, è un alleato naturale per il benessere fisico e psicologico. Tuttavia, come con qualsiasi rimedio naturale, è fondamentale non abusarne.