Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
05 August 2024
Se ti ritrovi costantemente a combattere contro l’orticaria da stress, ecco tutto ciò che devi sapere per gestirla al meglio. Scopri i prodotti per alleviare il prurito e i consigli per migliorare il tuo benessere quotidiano.
L’orticaria da stress è un’infiammazione cutanea provocata da periodi di intenso stress e tensione.
Si tratta di una condizione abbastanza comune, basti pensare che colpisce 1 persona su 5.
Ma che cos’è di preciso?
È una reazione scatenata dall’istamina, una sostanza chimica rilasciata dai mastociti, le cellule del sistema immunitario che combattono un’infezione. In alcune situazioni, il sistema immunitario rilascia l’istamina anche quando non c’è una vera minaccia, come nel caso di una reazione allergica ad un alimento o una pianta. Anche uno stato emotivo alterato può scatenare questa infiammazione, provocando la cosiddetta orticaria da stress.
Infatti, recenti studi di psiconeuroimmunologia che lo stress può essere somatizzato dalla pelle, essendo un organo ricco di terminazioni nervose.
Vediamo quindi come si presenta quest’infiammazione, in modo da riconoscerla subito!
L’orticaria si manifesta con specifici sintomi che variano per intensità a durata. Ecco quali sono i principali:
– Comparsa di pomfi, piccoli gonfiori ovali o rotondi di colore rosa-rossastri, molto simili alle punture di zanzara.
– Gonfiore, causato dal rilascio di istamina che provoca la temporanea fuoriuscita di liquido dai vasi sanguigni. Nei casi più gravi si verifica anche un angioedema, ossia un gonfiore particolarmente accentuato.
– Prurito, spesso intenso e fastidioso.
– Bruciore nell’area interessata.
– Sensazione di calore al tatto.
– Pelle secca.
La durata dell’orticaria varia in base al livello di stress e alla reattività della pelle. Possiamo distinguere due tipi di orticaria: l’orticaria acuta o temporanea che dura meno di 6 settimane e l’orticaria cronica che dura più di 6 settimane.
Quando l’infiammazione va avanti per più mesi, è opportuno prenotare una visita dermatologica o allergologica per ricevere un trattamento mirato.
L’orticaria da stress si manifesta in varie parti del corpo e può diffondersi a macchia d’olio, colpendo più aree insieme. In particolare, le zone più direttamente interessate sono: viso e mani, addome, schiena, petto, gambe e braccia.
Sebbene la localizzazione possa variare da persona a persona, conoscere le parti del corpo più sensibili all’infiammazione aiuta a individuare rapidamente il problema e a ricorrere alla cura adeguata.
Il trattamento dell’orticaria da stress prevede sia rimedi naturali che farmacologici in grado di alleviare i sintomi. Tuttavia, essendo una reazione psicosomatica, è importante indagare le cause scatenanti e ritrovare la serenità emotiva. Ecco alcuni consigli per ridurre lo stress:
– Evitare situazioni o persone che possono aumentare l’ansia.
– Fare meditazione o esercizi di respirazione.
– Impegnarsi in attività rilassanti: fare una passeggiata, cenare con amici o praticare sport.
– Seguire una routine di sonno e alimentazione adeguata per affrontare la giornata con energia.
– Considerare un percorso psicoterapico per ritrovare il benessere emotivo.
Questi accorgimenti possono aiutarti a ritrovare l’equilibrio e a prevenire prevenire episodi futuri.
Ecco alcuni rimedi naturali e suggerimenti casalinghi per dare sollievo alla tua pelle:
• Applica un panno bagnato sulla zona pruriginosa per circa 10-20 minuti.
• Fai un bagno in acqua tiepida con avena colloidale per lenire l’infiammazione.
• Evita di grattarti o finirai per irritare ancora di più la pelle.
• Usa saponi e detergenti delicati, preferibilmente senza profumo. Applica il bagnoschiuma con le mani, senza spugne, per evitare ulteriori sfregamenti.
• Indossa abiti larghi e traspiranti, meglio se in cotone.
Bene, ora passiamo ai prodotti farmaceutici usati per combattere l’orticaria.
In farmacia, invece, a seconda della gravità dell’infiammazione, puoi chiedere:
• Lozioni e creme lenitive antiprurito. Si tratta di prodotti a base di mentolo o avena che leniscono immediatamente il dolore.
• Vitamina D3 che contribuisce a migliorare il benessere psicofisico.
• Integratori contro lo stress.
• Antistaminici. Quando l’orticaria è particolarmente fastidiosa, possono essere prescritti i farmaci a base di desloratadina, loratadina e idrossizina.
• Farmaci anti-IgE, come l’Omalizumab, utilizzato per contrastare l’orticaria cronica.
I cosiddetti cibi istamino liberatori, ossia quelli ad alto contenuto di istamina o che ne favoriscono il rilascio, possono peggiorare l’orticaria. Tra questi alimenti ci sono:
Alcolici
Frutta fresca (in particolare, agrumi, fragole, ananas, kiwi)
Salsa di pomodoro
Frutti di mare
Cioccolato
Pesce
Funghi
Albume d’uovo
Durante la fase acuta della malattia, ti consigliamo quindi di evitare di mangiarli!
L’orticaria da stress è sicuramente una condizione fastidiosa, ma con questi consigli e la cura giusta puoi gestirla efficacemente.
Se anche tu soffri di questo disturbo e vuoi alleviare il prurito, vieni alla Farmacia San Marco e sapremo indicarti il prodotto giusto per te!
Ecco alcune delle domande più frequenti poste dai nostri clienti:
L’orticaria da stress è contagiosa?
No, puoi stare tranquillo. L’orticaria da stress non è contagiosa perché è una reazione del sistema immunitario individuale, legata allo stress e alle risposte emotive del singolo individuo.
Come calmare l’orticaria da stress?
Per calmare l’orticaria da stress, è consigliabile ridurre il livello di stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione o indagarne l’origine con la psicoterapia. Inoltre, l’uso di trattamenti antistaminici e creme lenitive può fornire sollievo immediato dai sintomi cutanei.
Cosa non fare quando si ha l’orticaria?
Quando si ha l’orticaria, è importante evitare di grattarsi per non irritare ulteriormente la pelle. Inoltre, è consigliabile non consumare alimenti ad alto contenuto di istamina e evitare situazioni stressanti che possono esacerbare l’infiammazione.
Quanti giorni dura l’orticaria da stress?
L’orticaria da stress può variare notevolmente nella sua durata. In generale, l’orticaria acuta o temporanea dura da pochi giorni a diverse settimane, mentre l’orticaria cronica può durare più di 6 settimane, a seconda della gravità dello stress e della risposta individuale al trattamento.