Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
27 July 2024
Durante l’estate, il rischio di contrarre micosi alle unghie aumenta notevolmente. Infatti, gli spogliatoi delle piscine e le camminate sul bagnasciuga al mare sono ambienti umidi che favoriscono la proliferazione dei funghi. Scopriamo insieme come prevenire e trattare efficacemente l’onicomicosi.
La micosi alle unghie (o onicomicosi) è un’infezione causata da vari tipi di funghi, tra cui la Candida albicans, l’Aspergillus o i dermatofiti come il Trichophyton rubrum, il Trichophyton mentagrophytes e l’Epidermophyton floccosum.
Questi microrganismi si nutrono della cheratina di cui è composta l’unghia, indebolendola e consumandola. L’infezione può colpire sia le unghie delle mani che dei piedi, ma è più frequente ai piedi a causa dell’ambiente caldo-umido delle scarpe, che favorisce la proliferazione dei funghi.
L’onicomicosi colpisce specialmente la fascia adulta della popolazione: circa il 30 % degli adulti tra i 40 e i 50 soffre di questa problematica. Soprattutto gli anziani sono un fragile bersaglio di questa infezione, dato che hanno un sistema immunitario più debole.
Tuttavia, per accertarsi che si tratti di micosi alle unghie, bisogna rivolgersi ad un dermatologo, che procederà ad un accurato esame micologico prelevando una porzione della lamina e verificando la presenza di eventuali colonie fungine tramite l’analisi delle colture in laboratorio.
Secondo l’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani, le più frequenti cause della micosi sono:
• Ambienti umidi, come palestre e piscine
• Uso di calzature non traspiranti
• Animali randagi
• Condizioni particolari, come l’età avanzata
• Difese immunitarie basse
• Danni alla microcircolazione
• Diabete
In base all’area colpita, le micosi alle unghie si distinguono in:
Quando i miceti attaccano l’unghia, questa cambia progressivamente colore e diventa biancastra o giallastra. In alcuni casi possono comparire piccole macchie marroni, nere o verdi.
L’unghia si presenta opaca e sottile e diventa molto fragile. L’infezione può causare dolore, cattivo odore e, nei casi avanzati, il distacco dell’unghia dal letto ungueale.
Spesso, anche altre dita sono colpite dall’infezione in quanto i miceti possono attaccare le unghie vicine.
Occorre quindi intervenire subito!
Vediamo quali sono i migliori prodotti per la micosi.
Il trattamento dell’onicomicosi prevede l’uso di farmaci antimicotici topici a base di ciclopiroxolamina o amorolfina, come smalti ungueali o creme da applicare sull’area interessata.
In aggiunta, è prevista una terapia sistemica con farmaci antifungini a base di itraconazolo, fluconazolo o terbinafina.
Un rimedio naturale efficace contro la micosi è la Tea Tree (olio di melaleuca) che combatte l’infezione grazie alle sue proprietà anti batteriche.
Anche un pediluvio con qualche goccio di olio di lavanda costituisce un rimedio efficace per contrastare i funghi delle unghie e dare sollievo ai piedi o alle mani.
Diffida di rimedi fai da te come il bagno con la candeggina perchè potrebbe causare danni alla pelle, essendo una sostanza corrosiva.
L’unghia impiega almeno nove mesi per ricrescere totalmente, quindi la terapia per l’onicomicosi deve essere seguita a lungo e con costanza. In generale, il trattamento può durare anche più di un anno.
Quindi, in caso di micosi, armati di pazienza e applica il medicinale quotidianamente. Per capire se l’unghia sta guarendo, osserva la ricrescita: se la lamina ha un aspetto sano, la terapia sta facendo effetto.
Ecco alcuni consigli della Società Italiana di Dermatologia per prevenire le recidive e tutelarsi dal rischio di micosi:
– Indossa sempre le ciabattine e non camminare scalzo in piscina o nei lidi.
– Non condividere gli asciugamani o le forbicine per tagliare le unghie. L’onicomicosi è contagiosa!
– Asciugati bene dopo la doccia o il bagno per evitare la riproduzione dei funghi.
– Utilizza calze in fibra naturale e in estate prediligi scarpe aperte.
– Lava spesso le mani e tieni le unghie corte e pulite.
Invece se sei già stato colpito dall’onicomicosi, non preoccuparti! Come hai visto, non ha conseguenze gravi, ma bisogna agire tempestivamente.
Proprio per questo, passa subito a trovarci in Farmacia San Marco e sapremo consigliarti il prodotto migliore per curare l’onicomicosi!