Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
09 May 2022
Per molti la primavera vuol dire bel tempo, giornate che si allungano, mille fiori colorati. Per te la primavera significa solo una cosa: allergia. Ecco perché in questo articolo parleremo dell’allergia al polline e dei rimedi naturali per combatterla al meglio.
Tutte le allergie non sono altro che una risposta ipersensibile da parte del tuo sistema immunitario a un particolare elemento, chiamato allergene.
Vi sono tantissimi allergeni, ma i più comuni sono:
Le reazioni allergiche, inoltre, variano in base a come l’allergene viene introdotto nell’organismo, ovvero se viene ingerito, se entra in contatto con la pelle o se viene respirato. Quella al polline, in particolare, è un’allergia respiratoria.
Ma quali sono i sintomi dell’allergia al polline? Anche questi possono variare in base alla quantità di polline e in base a come sei venuto in contatto con esso, ovvero attraverso ingestione, inalazione o tramite la pelle o le mucose.
Se hai respirato il polline tramite il naso o ne sei venuto in contatto tramite gli occhi, potresti notare:
Se invece sei venuto in contatto con il polline tramite la pelle, allora potresti osservare:
Se invece hai respirato il polline tramite la bocca, potresti sperimentare:
Se hai sperimentato alcuni di questi sintomi durante la primavera, allora potresti soffrire proprio di un’allergia al polline.
In questo caso devi recarti da un allergologo che ti visiterà e ti farà effettuare vari test per diagnosticare l’allergia, questi esami sono:
Solitamente l’allergologo, una volta diagnosticata l’allergia al polline, prescrive una terapia farmacologica, ma oltre a quella puoi anche adottare tutta una serie di comportamenti che ti aiuteranno a contrastarla, basta seguire i nostri consigli.
Anzitutto consulta i calendari della fioritura, per tenere sotto controllo il periodo di pollinazione della pianta a cui sai di essere allergico.
Cerca di evitare di passeggiare nei pressi di prati o giardini ed evita di fare sport nel periodo della pollinazione.
Cerca di fare più attenzione nelle giornate secche, ventose o soleggiate; dunque, quando c’è una maggiore concentrazione di polline.
Stai attento a non stendere il bucato all’aperto, per evitare che il polline vi si attacchi.
Ma vi sono per le allergie ai pollini dei rimedi naturali per cercare di alleviare per lo meno i sintomi? Sì, esistono tutta una serie di antistaminici naturali per allergie, ovvero:
Se cerchi una Farmacia a Treviso, per altri consigli su come combattere la tua allergia al polline o solo per scegliere il rimedio più adatto a te, passa da noi. Vieni a trovarci e ti aiuteremo a vivere meglio la primavera con la nostra professionalità.