Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
18 June 2024
La gravidanza, sebbene sia uno dei momenti più felici, può essere anche uno dei momenti più difficili da affrontare. Non solo stai subendo o hai subito dei cambiamenti ormonali importanti, ma anche fisici. Il tuo corpo si trasforma e molte volte questi cambiamenti non ti fanno più sentire a tuo agio con te stessa, ecco perché è importante parlarne. Oggi discutiamo delle smagliature post gravidanza.
Le smagliature dopo il parto si formano principalmente per la perdita di elasticità e di resistenza della cute. Queste caratteristiche dipendono dall’elastina e dal collagene, due proteine che vengono sintetizzate da delle cellule chiamate fitoblasti, che durante la gravidanza potrebbero diminuire la loro attività, per via dello squilibrio ormonale. In questo caso le smagliature dopo il parto sono causate, quindi, da un fattore genetico.
Vi sono però anche altri fattori che ne favoriscono la comparsa, ovvero:
Vi è da premettere che non vi sono evidenze scientifiche che alcune strategie preventive siano più efficaci di altre, tutto dipende da come la tua cute reagisce a determinati prodotti e anche da quanto questa sia già elastica.
Capire il grado di elasticità della tua pelle è fondamentale per attuare la strategia più efficace per te. In generale, tra i rimedi naturali per le smagliature in questa fase preventiva, si possono nominare gli olii, come l’olio di mandorle dolci, che puoi massaggiare sul ventre almeno una volta al giorno.
Ti consigliamo anche di mangiare molta frutta e verdura e di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, per mantenere un buon livello di idratazione interna. Può risultare utile anche consumare dei cibi ricchi di grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6).
In commercio esistono anche delle creme per la gravidanza specifiche, ma seguire questi consigli dovrebbe essere sufficiente. Inoltre, mantenere un buono stato d’idratazione al di là delle smagliature, potrebbe aiutarti a recuperare più velocemente un aspetto pregravidico.
Capire in quale stadio della loro formazione si trovano le tue smagliature è importante per capire come agire.
Nella prima fase potrai notare delle linee rossastre; in questo caso puoi ricorrere ancora a dei rimedi semplici, come l’utilizzo della Centella Asiatica, in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina. Sono altrettanto utili in questo periodo anche l’equiseto, la rosa mosqueta e l’edera, che hanno proprietà antinfiammatorie, ristrutturanti e cicatrizzanti.
Con il passare del tempo le linee diventano più bianche, in questo caso dovrai optare per dei trattamenti estetici che potrai effettuare solo post gravidanza.
Come dicevamo, i rimedi contro le smagliature più vecchie possono essere adottati solo dopo il parto. Tra questi vi sono il laser vascolare dye, che va a diminuire il rossore e stimolare la formazione di collagene. Questo è un tipo di trattamento che non interferisce con l’allattamento.
Se le tue smagliature sono molto vecchie, allora, dovrai pensare a un laser frazionato: l’unico in grado di minimizzarle.
Se cerchi una Farmacia a Treviso dove ricevere maggiori consigli su come contrastare le smagliature in gravidanza, vieni da noi o chiamaci. I nostri professionisti sapranno ascoltare la tua situazione e consigliarti il rimedio migliore.