Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
18 June 2024
Anche tu hai la cellulite? Tranquilla, non sei la sola; infatti, la cellulite è un inestetismo tipico del 90% delle donne. Ogni giorno il 90% delle donne acquista creme su creme, fa trattamenti su trattamenti con il solo scopo di liberarsene, ma si può eliminare la cellulite definitivamente? È proprio di questo che parleremo nel nostro articolo.
Ma perché si forma la cellulite? Capirlo è fondamentale per comprendere come mai sia così difficile eliminarla. Prima di tutto bisogna premettere che:
la cellulite è una condizione della pelle che comporta un accumulo di liquidi interstiziali, a causa di un rallentamento del microcircolo associato a una modificazione metabolica delle cellule adipose.
Ovvero? Sotto la tua cute vi è il pannicolo adiposo, un tessuto che aiuta a proteggere i muscoli e gli organi interni, ma che forma anche una riserva energetica e contribuisce al giusto mantenimento della temperatura corporea. Dunque, perché viene la cellulite? Perché questo tessuto subisce delle alterazioni linfatico-microcircolatorie, che vanno a formare una sorta di cuscinetto adiposo. Le cause di queste alterazioni possono essere tante, come, per esempio, genetiche e ormonali. Dunque, questo inestetismo non sempre è legato allo stile di vita, ma, più che altro, a delle proprie caratteristiche, almeno nella maggior parte dei casi.
Questo inestetismo solitamente non è provocato da un solo elemento, ma da un insieme di concause.
Come si è detto, uno dei fattori che può favorire la comparsa della cellulite è di tipo genetico, ma potresti anche avere una cellulite ormonale. Infatti, gli estrogeni stimolano la crescita delle cellule adipose, che così fuoriescono dai setti in cui sono contenute, formando l’effetto buccia d’arancia.
Un’altra causa della cellulite può essere l’avanzare dell’età, proprio perché con la maturità diminuisce la produzione del collagene.
Nonostante ciò, anche lo stile di vita potrebbe favorire la cellulite, proprio perché la scarsa attività fisica va a indebolire lo strato muscolare dei vasi sanguigni e il conseguente ristagno dei liquidi.
Ma non solo, altri fattori che ne possono influenzare la comparsa sono:
La cellulite ha più stadi d’evoluzione e in base a questi se ne può identificare uno specifico tipo.
La cellulite edematosa è provocata principalmente dalla ritenzione idrica e tra i sintomi vi sono gonfiore alle gambe, alle cosce, alle ginocchia, alle caviglie e braccia. Se hai questo tipo di cellulite, potresti provare del dolore al tatto, soprattutto se sei stata in una posizione statica per troppo tempo.
Successivamente l’inestetismo progredisce in cellulite fibrosa o nodulare, chiamato così perché si iniziano a formare dei noduli, appunto.
L’ultima fase è rappresentata dalla cellulite sclerotica, dove la formazione di noduli aumenta.
Veniamo al fulcro della questione la cellulite si può eliminare? Se si parla di creme anticellulite, è necessario dire che queste hanno sicuramente una loro funzione, ma non sono miracolose. Molte di queste solitamente hanno un effetto drenante o rendono la pelle maggiormente elastica e possono minimizzare una cellulite ai primi stadi, senza però eliminarla.
Se la situazione è più grave allora è necessario ricorrere a dei trattamenti estetici più importanti da effettuare in un centro estetico, come la carbossiterapia e la radiofrequenza. Questi trattamenti utilizzano metodi capaci di stimolare il drenaggio linfatico e la produzione di collagene. Anche in questo caso però la cellulite risulterà particolarmente ridotta, ma non eliminata.
Se cerchi una Farmacia a Treviso per ricevere dei consigli per minimizzare la tua cellulite in modo efficace, chiamaci o vieni da noi.