Quando siamo malati, di solito, la prima cosa che facciamo è correre in farmacia per chiedere qualche medicinale come per esempio un analgesico o un antipiretico che ci faccia subito sentire meglio.
E se ti dicessimo che oltre a quelli più classici, in farmacia ci fossero altri farmaci meno aggressivi e più naturali in grado di aiutarti?
L’omeopatia, è un sistema di cura alternativo a quello tradizionale che vede la malattia come uno scompenso causato da qualche sbilanciamento presente nel corpo e nella mente del paziente, e si occupa di guarirlo prendendosi cura della persona nella sua interezza.
Assumere farmaci omeopatici, spesso, può aiutare a risolvere dei problemi senza la necessità di ricorrere agli aggressivi farmaci tradizionali.
Ovviamente, non sempre è possibile guarire ricorrendo all’uso di prodotti omeopatici, è necessario sempre rivolgersi al proprio medico o al proprio farmacista per valutare l’efficacia di ogni prodotto.
Se sei curioso di sapere come funziona l’omeopatia e quali sono i farmaci omeopatici più efficaci, continua a leggere.
In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio come agiscono e quali sono i prodotti omeopatici migliori per curare i tuoi malanni.
Cos’è l’omeopatia
La parola omeopatia deriva dal greco ómois (simile) e pàthos (malattia) e indica la sua vicinanza al principio della legge della similitudine formulata da Ippocrate.
Secondo uno dei primi medici della storia ogni sostanza che provoca un determinato malessere nelle persone, oltre che essere la causa della malattia, in dosi infinitesimali, diventa anche la cura.
Diversi secoli più tardi, il medico tedesco Samuel Hahnemann, riprenderà il percorso di Socrate e dopo aver sviluppato i suoi principi migliorando le tecniche di preparazione dei farmaci, darà vita alla medicina omeopatica: una medicina che si basa solo sull’uso di sostanze naturali.
Come funziona l’omeopatia
Il funzionamento della medicina omeopatica, come già anticipato, segue il principio della legge della similitudine secondo cui “similia similibus curantur”.
Grazie alle pratiche della medicina omeopatica, quindi, le malattie sono curate attraverso la somministrazione di farmaci che presentano le stesse sostanze che hanno causato il disturbo.
Affinché siano efficaci e non tossici per l’organismo, i farmaci omeopatici devono contenere dosi infinitesimali delle le sostanze che, durante ogni passaggio della preparazione, vengono diluite in soluzione idroalcoolica e successivamente potenziate attraverso la dinamizzazzione.
Ovviamente, i farmaci omeopatici, così come ogni medicina, devono essere scelti in base alle caratteristiche individuali del paziente.
Differenza tra medicina e fitoterapia
In tanti, sentendo parlare dell’omeopatia come una medicina alternativa che utilizza sostanze naturali, potrebbe confonderla con la fitoterapia. In realtà queste due pratiche mediche, sono completamente diverse.
Nell’omeopatia, per realizzare un farmaco, si parte dall’individuazione dei sintomi della malattia che viene successivamente curata attraverso un prodotto omeopatico che viene prodotto con dosi infinitesimali delle stesse sostanze che hanno portato alla manifestazione dei sintomi.
La fitoterapia, invece, utilizza unicamente piante ed erbe per trattare i sintomi e le malattie. Per curare i pazienti, le sostanze attive contenute nelle piante sono utilizzate in dosi maggiori rispetto a quelle previste per la realizzazione dei rimedi omeopatici.
Rimedi omeopatici
I rimedi omeopatici possono essere usati per gestire tantissime problematiche come per esempio l’insonnia, il mal di testa, la cattiva digestione.
In farmacia puoi trovare rimedi omeopatici per dormire, per il raffreddore, per l’ansia, per la cistite e anche per combattere i sintomi dellle allergie.