Afte e herpes
0

Afte e herpes sono dei disturbi molto comuni: non di rado, infatti, può capitare di sentire, con la punta della lingua, all’interno della propria bocca, delle piccole lesioni di dimensioni ridotte che assomigliano a delle piccole ulcere, o di notare, guardandosi allo specchio, che si sono formate delle piccole vescicole sulle labbra.

Queste problematiche, pur non dando origine a gravi sintomi, possono essere la manifestazione di problemi più grandi, come per esempio un abbassamento delle difese immunitarie, o di una infezione in corso.

In questo articolo ti spiegheremo cosa sono esattamente le afte e gli herpes labiali, quali sintomi comportano, da cosa sono causati e come trattarli al meglio.

Afte: cosa sono, come sono fatte, dove si formano e come riconoscerle

Le afte sono delle piccole lesioni che si possono trovare all’interno del nostro cavo orale, più precisamente nelle zone molli, e quindi:

  • nelle gengive, 
  • sulle guance
  • sotto e sopra la lingua
  • nella zona in fondo al palato.

Le afte, quindi, non compaiono mai sul viso, o in generale, all’esterno della bocca.

Quali sono i sintomi delle afte

Generalmente ci si accorge di avere delle afte osservando le aree interne della nostra bocca grazie all’aiuto di uno specchio, attraverso i movimento della lingua, o tramite una leggera sensazione di bruciore causata dalla lesione.

Le afte sono facilmente riconoscibili perché si manifestano come delle ferite di forma rotonda o ovale di colore giallo: è opportuno chiarire che le afte, anche se generalmente hanno delle piccole dimensioni, possono anche avere delle misure più grandi, in questo caso si parlerà di grandi afte.

Da cosa sono causate le afte?

Non è ancora chiaro cosa possa provocare le afte con certezza, ma si presuppone che le afte siano causate da:

  • carenze di vitamine;
  • variazioni ormonali;
  • eccessiva stanchezza;
  • cibi eccessivamente dolci o piccanti;
  • reazioni del sistema immunitario;
  • malattie intestinali.

Herpes: cos’è e come riconoscerlo

L’herpes labiale, generalmente, viene da tutti identificato con la classica piccola vescicola che appare sulle labbra.

Quando si nota la presenza dell’herpes sulle labbra, significa che è in corso una infezione causata dal virus herpes simplex di tipo 1: un virus altamente contagioso che si diffonde attraverso il contatto con la saliva o le labbra delle persone infette.

Oltre al virus herpes simplex di tipo 1 è possibile contrarre anche il virus herpes di tipo 2: un ceppo del virus che viene contratto in maniera più difficile in quanto si trasmette attraverso i rapporti sessuali. 

Quali sono i sintomi dell’herpes labiale?

Generalmente, chi ha contratto il virus herpes simplex di tipo 1 manifesta i seguenti sintomi:

  • la comparsa di vescicole lungo le labbra;
  • dolore nell’area in cui sono presenti le vescicole;
  • una forte sensazione di prurito;
  • mancanza di sensibilità nella parte delle labbra in cui sono presenti le vescicole.

Generalmente il decorso delle vescicole provocate dall’herpes è suddiviso in 4 fasi:

  1. un primo momento caratterizzato da bruciore e prurito in cui si sviluppano le vescicole;
  2. la comparsa delle vescicole piene di liquido;
  3. la comparsa delle croste
  4. la fase di guarigione che, solitamente, si conclude nel giro di due settimane.

Differenze tra afte e herpes

Tante persone tendono a fare confusione tra afte e herpes, per questo motivo, per fare chiarezza, riassumiamo quali sono le differenze più importanti.

Le afte si manifestano all’interno della bocca, non sono contagiose e sono delle lesioni provocate generalmente dalla mancanza di vitamine o dalle reazioni del sistema immunitario.

L’herpes, a differenza delle afte, è un virus altamente contagioso che si manifesta con la comparsa di alcune vescicole sulle labbra.

Come curare le afte e l’herpes

Dal momento che, come abbiamo sottolineato, le afte e l’herpes sono due problemi che differiscono sia per cause che per sintomatologia, anche i trattamenti da utilizzare per risolvere queste due differenti tipologie di disturbi orali sono diversi.


Le afte possono sparire anche da sole, ma nel caso in cui, dopo qualche giorno, non si siano ancora ridotte, è possibile trattarle con:

  • gel e creme da applicare sull’area;
  • collutori specifici per afte.

Nel caso in cui, anche queste soluzioni non dovessero risolvere il problema, allora diventa necessario consultare il proprio medico.

L’herpes labiale, come le afte, una volta che il virus ha completato il suo decorso, guarisce autonomamente sino alla sua completa sparizione. Tuttavia le vescicole sulle labbra, per molte persone sono un fastidiosissimo problema estetico che può essere eliminato più velocemente utilizzando creme specifiche o coperto con gli appositi cerotti per herpes.

Se hai difficoltà a trovare le creme più adatte per trattare afte o herpes, o vuoi maggiori indicazioni su quali siano i prodotti più efficaci per trattare questi disturbi, puoi contattarci compilando il form sul nostro sito con le tue domande, oppure venirci a trovare nella nostra farmacia a Mogliano Veneto: saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione più adatta a te.

X

Your Shopping cart

Close